Progetto senza titolo (19)

I NOSTRI PROGETTI

SELF CHECK

SISTEMA DI AUTOPRESTITO PER BIBLIOTECHE

Il modulo SelfCheck 1.0 un sistema di autoprestito in forma di applicazione web per biblioteche abilitate ad un servizio SIP2. L’utente che utilizzi questo modulo avrà a disposizione un’interfaccia intuitiva per svolgere autonomamente un prelievo o una restituzione. L’interfaccia del modulo SelfCheck 1.0 permette inoltre al lettore di avere un’idea chiara della situazione dei suoi prelievi, di essere avvisato di eventuali mancate restituzioni e di disporre inoltre di una serie di messaggi, personalizzabili in fase di configurazione del modulo, che lo guideranno passo passo nel corso delle operazioni di prestito e restituzione. Il modulo SelfCheck 1.0 è stato disegnato con testo e pulsanti di grandi dimensioni, rendendolo di facile utilizzo sia visualizzato su un monitor tradizionale sia su un monitor touch screen

Progetto senza titolo (22)
Progetto senza titolo (18)
Progetto senza titolo (21)(1)
previous arrow
next arrow

READ

Cos’è READ? READ è un sistema innovativo, brevettato, in grado di riconoscere la stanza in cui si trova in qualsiasi momento rilevandone le imperfezioni come: crepe nel muro, segni sullo stampo, macchie, vernice scrostata, rilevamento oggetti infiltrazioni d’acqua e molto altro.  Serve ad analizzare diversi scenari (riconoscimento della stanza) e diversi oggetti (classificazione automatica del contenuto della stanza). READ determina la posizione e le traiettorie senza GPS ma con un INS. READ si basa su una doppia fotocamera fisheye per video, foto e INS e un Lidar 3D per la costruzione dello scenario. 

 

RFID

Siamo produttori Italiani di tecnologie RFID, offriamo una vasta gamma di prodotti:

– Lettori e antenne RFID/NFC

– Identificazione Contactless

Le tecnologie RFID sono sempre più diffuse e utilizzate nell’industria con moltissimi evidenti vantaggi:

– Identificazione univoca ed automatica dei prodotti

– Lettura/scrittura massiva a distanza

– Automazione dei processi

– Riduzioni scarti ed errori umani

– Aumento efficienza

– Manutenzione Assets

– Manutenzioni industriali